Si tratta della conversione in legge del cosiddetto “Decreto Rilancio” costituito da 266 articoli che riguardano molteplici argomenti in materia di salute; sostegno al lavoro e all’economia; nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica, per una spesa totale di 55 miliardi.
Carattere straordinario della normativa
Per complessità ed entità questa articolazione normativa ha carattere decisamente straordinario nella storia della nostra Repubblica e dà conto della grave situazione contingente causata dal Covid-19.
Tra le varie misure previste, quelle riferite alla promozione dell’efficienza energetica e allo sviluppo delle energie rinnovabili, contenute al Titolo VI, sono state oggetto di notevole attenzione, sia nel confronto parlamentare sia nel mondo economico dei settori coinvolti.
Il dibattito Politico
Il dibattito politico ha interessato anche il riscaldamento domestico a biomasse che, per la prima volta, ha catalizzato parte dell’attenzione nella negoziazione parlamentare fra le forze politiche coinvolte.
Riepilogo delle misure più rilevanti
Di seguito presentiamo un riepilogo delle misure più importanti che riguardano i temi energetici di nostro interesse, dal Superecobonus previsto dall’art.119 alla Cessione del credito di cui all’art.121.
Articolo 119
L’Art. 119 individua le tipologie di interventi di efficienza energetica per le quali la detrazione dell’ecobonus si applica nella misura del 110 per cento per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente, sostenute dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021.
Al comma 1 sono indicati gli interventi così detti “trainanti” ossia che consentono di accedere direttamente alla detrazione del 110%. Al comma 2 sono invece indicati gli interventi così detti “abbinati”, i quali devono essere realizzati in abbinamento ad almeno uno degli interventi trainanti per poter accedere alla detrazione del 110%.