Nella scelta dei pellets per il proprio impianto di riscaldamento, bisogna adottare alcune precauzioni: primo elemento da valutare è il tipo di legno di origine impiegato per la produzione, dal quale può dipendere anche il colore.
Il pellet migliore, in genere, è quello ottenuto dal legno vergine di Abete Rosso (conifera) o di Faggio (latifoglio). Il primo si presenta di colore bianco, il secondo di colore bianco con sfumature rossicce.
Il colore del pellet è importante nella misura in cui sappiamo di che legno è fatto. Spesso si sente dire, più scuro è meno resa calorifera sprigiona. Affermazione falsa in quanto la qualità dei pellets è determinato da altri fattori:
Per riassumere un Pellet di qualità deve avere una resa calorica che varia da 4400 KWh/Kg in su; una cenere residua inferiore all’1%; un’umidità al di sotto del 10% e bassa presenza di polveri.
I concessionari autorizzati alla vendita di Pellets Austriaci e Canadesi, in Sicilia, possono contarsi sulle dita di una mano.
Noi di SengNatura siamo stati i primi in assoluto a distribuire questi pellet in Sicilia ed è per questo che da noi puoi acquistare, a parità di qualità, ad un prezzo migliore.
Le variazioni di mercato, nel mondo delle biomasse combustibili, vengono dettate dai produttori Austriaci che da sempre la fanno da padrone.
Purtroppo però, oggi a causa di una mancata produzione di segati e lamellari, dalle quale successivamente poi si ricava la segatura per la produzione di pellets e tronchetti, il prezzo di tali eco-combustibili è in forte ascesa soprattutto all’aumentare della domanda nei mesi freddi dell’anno.
Quindi l’aumento del prezzo non dipende dai concessionari che lo distribuiscono, come noi di SengNatura, che al contrario hanno dovuto ridurre drasticamente i loro margini di guadagno. Ma il tutto è imputabile ad un difficile reperimento della materia prima da una parte e da una forte richiesta dall’altra.
I pellets scadenti, oltre a non riportare alcuna certificazione e quindi a non rispettare le direttive europee o internazionali, possono essere dannosi.
Gli impianti a pellet, potrebbero essere seriamente danneggiati (deformazione della canna fumaria, rottura della coclea e più in generale incrostazione dell’impianto).
La salute delle persone, della famiglia che vive gli ambienti da riscaldare dovrebbe essere un obiettivo primario. Tale principio, però, decade con l’uso di pellet low cost.
Quanto detto è causa oltreché di materia prima di bassissima qualità, soprattutto degli additivi e dei collanti chimici utilizzati in fase di produzione.
No, gli impianti a pellet sono concepiti solo per recepire, appunto il pellet e non può essere assolutamente utilizzato nessun altro bio-combustibile. Eccezion fatta per alcune caldaie costruite con un bruciatore in grado di bruciare oltre allo stesso pellet, bucce di mandorla, noccioli di sansa e altri combustibili simili.
No, il pellet deve essere bruciato da impianti progettati specificatamente per tale combustibile. Naturalmente potremmo bruciare il pellet in un camino classico, ma non avrebbe senso in quanto brucerebbe facilmente e senza alcun controllo digitale con un conseguente spreco in termini economici.
SengNatura consegna in tutta la Sicilia con i propri mezzi e con Corriere nelle isole minori. Le spese di spedizione sono a carico del destinatario se non diversamente specificato.
Consigliamo di acquistare la legna durante la stagione estiva, in modo tale da avere la possibilità di conservarla in luoghi asciutti e coperti.
Questo non vuole dire che SengNatura non curi lo stoccaggio della legna, ma le quantità a magazzino talvolta risultano eccessive e quindi diventa impossibile dare copertura a tutto il legname stoccato.
Il pellet, invece, consigliamo di acquistarlo nel periodo che va da aprile ad agosto. In tal modo da poter offrire prodotti di qualità a prezzi convenienti (detto pre-stagionale), avendolo acquistato dai produttori ad un prezzo inferiore.
Secondo la formulazione della Direttiva Europea 2009/28/CE, per biomassa si intende:
la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti dall’agricoltura, dalla silvicultura e dalle industrie connesse, comprese la pesca e l’acquacoltura.
Composto a struttura di polimero complesso, presente, associato alla cellulosa, nella parete di vari tipi di cellule vegetali, costituente principale del legno.
La parola proviene dal termine latino lignum, cioè legno ed è per questo che le piante che la contengono in grande quantità sono denominate legnose.
Tra le varie tipologie di pellet, tutte di alta qualità, da ormai 5 anni SengNatura è distributore autorizzato del Bio Pellet Mayr Melnhof Holz Austria.