Consegne in sicurezza | Personale formato per le misure anti-covid

Scritto il 04/11/2020 (modificato: 11/01/2023)
Consegne in sicurezza | Personale formato per le misure anti-covid

Consegne in sicurezza e misure anti-Covid

Consegne in sicurezza e misure anti-covid – Carissimi clienti , nessuno si sarebbe mai aspettato quanto stiamo vivendo. Il virus Covid-19 è altamente diffuso e purtroppo continua a diffondersi, ma tutto ciò è controllabile se si agisce con responsabilità.

Noi di SengNatura stiamo adottando tutte le misure necessarie a contrastare la pandemia. Sia in loco presso il nostro magazzino che in fase di consegna presso i nostri cari clienti.

Il nostro personale ha frequentato uno specifico corso anti-Covid. Quindi, questo è formato ad attuare tutte le procedure e il corretto uso dei dispositivi di protezione individuali (Mascherine, guanti, tute, etc.).

A tutela dei nostri dei nostri collaboratori e clienti, gli ambienti di lavoro  e gli automezzi con i quali effettuiamo le consegne, vengono sanificati a cadenza periodica. Così da poter ricevere la vostra consegna di legna da ardere e pellet, in totale sicurezza.
Ci aspettiamo altrettanta attenzione da parte dei nostri clienti. In tal modo da poter accogliere i nostri collaboratori con mascherina indossata correttamente come previsto dal D.P.C.M. in corso. Vi chiediamo anche la gentilezza di fare effettuare lo scarico in una zona aperta e/o arieggiata della vostra abitazione.

Vi ricordiamo che un nostro addetto è sempre a vostra completa disposizione  per qualsiasi vostra esigenza, per questo potete contattarci al nostro recapito telefonico 095 911 821 oppure scriverci all’indirizzo email info@sengnatura.it.

Comportamenti Anti-Covid

I coronavirus fanno parte di una vasta famiglia di virus che possono causare un raffreddore comune, una forma lieve simile all’influenza ma anche malattie più gravi come la sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e la sindrome respiratoria acuta grave (SARS). Il virus responsabile dell’epidemia attuale è un nuovo ceppo di coronavirus – denominato SARS-CoV2 – mai identificato in precedenza nell’uomo.

Il 12 febbraio 2020 l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha identificato il nome definitivo della malattia in COVID-19, abbreviazione per coronavirus disease 2019. Nello stesso giorno la Commissione internazionale per la tassonomia dei virus (International Committee on Taxonomy of Viruses – ICTV) ha assegnato il nome definitivo al virusche causa la malattia: SARS-CoV2, sottolineando che si tratta di un virus simile a quello della SARS. – FONTE www.ars.toscana.it – segue articolo …

Pagina Contatti >>

 

Categorie